Come investire in azioni? vediamo alcuni esempi pratici!

Investire in azioni è una delle attività più amate dai trader. Seppur meno rischiose di altri asset, come ad esempio le criptovalute che per loro natura sono estremamente volatili, anche le azioni comportano dei rischi. Pertanto ogni singolo investimento andrebbe sempre e comunque ponderato in maniera attenta in funzione della propria propensione al rischio.

In questo breve articolo cercheremo di offrire una panoramica di alcune azioni italiane e non che potrebbero essere valutate per effettuare delle operazioni di trading a breve, medio o lungo termine.

Investire in azioni Autogrill

Prima di vedere come investire nelle azioni Autogrill, conosciamo meglio questa azienda italiana. Autogrill SpA consiste in una società leader, non solo a livello italiano ma anche a livello mondiale, nella ristorazione in viaggio. Autogrill nasce dalla fusione di diverse aziende che si occupavano di ristorazione stradale, Pavesi, Alemagna e Motta, e si sviluppa soprattuto nel dopoguerra. Oggi Autogrill ha più di 5300 punti vendita, in oltre 38 paesi a livello mondiale.

Il 50,1% delle Autogrill è di proprietà di una finanziaria della famiglia Benetton. Sempre più persone scelgono di investire in azioni Autogrill perché si tratta di un’azienda che è sempre in sviluppo ed in evoluzione, e che conquista sempre nuovi territori, sia dal punto di vista del target che dal punto di vista geografico. Azienda solida e nota in tutto il mondo, è una delle più importanti dell’Italia. Per investire in azioni Autogrill bisogna tenere conto di varie possibilità dell’investimento in borsa.

I codici importanti per poter investire nelle azioni Autogrill sono i seguenti:

  • Codice Isin: IT0001137345
  • Minimo anno: 7.99
  • Massimo anno: 10.99
  • Ticker: AGL
  • Variazione inizio anno: 26.38%

Come si sa, per investire in azioni (e questo non vale solo per Autogrill) bisogna comprare una certa quota prefissata, il che obbliga anche a dover affrontare le commissioni, che non sempre sono esigue. Se volete investire in azioni Autogrill potete utilizzare i tanto noti broker online che permettono di investire senza pagare commissioni troppo elevate, e che sono comunque di alta qualità. D’altronde, ormai il trading online è molto diffuso ed ha permesso di avvicinare al mondo degli investimenti persone che non avevano mai investito prima.

Ovviamente, prima di investire nelle azioni Autogrill sarebbe bene controllare le quotazioni e chiedere consiglio al proprio broker per sapere quale sia l’affare più conveniente dal punto di vista dei rischi e dei vantaggi. Se, però, non volete investire in modo usuale, cioè con le azioni, sappiate che oggi è possibile anche negoziare i Contratti per differenza, i CFD, che permettono di guadagnare in borsa senza dover entrare in esperienze un po’ complicate come l’investimento in azioni, dato che acquistare azioni comporta delle spese che chi ha appena iniziato ad investire non può prevedere. In questo modo avrete una possibilità di investimento comunque interessante, anche senza dover investire nelle classiche azioni Autogrill.

Come investire in azioni eBay

Fra le azioni più note in borsa, e quelle per le quali in genere si veste più facilmente, abbiamo sicuramente le azioni eBay. eBay è una società statunitense fra i più grandi colossi e-commerce a livello mondiale, con un traffico di utenza davvero enorme. Non è quindi un caso che i titoli di eBay siano molto ricercati fra chi investe dato che sono titoli dalla forte liquidità ed anche dalla forte redditività.

Investire nelle azioni eBay è un po’ come andare a colpo sicuro. Sappiamo che eBay è una piattaforma online che permette di vendere ed acquistare sia prodotti nuovi che prodotti usati, sia fra privati che fra negozi veri e propri, offrendo diversi metodi di pagamento e spedizione ed un accurato sistema di feedback. Il business di eBay si basa sul mettere una piccola commissione su ogni transazione fatta online, e sono davvero tante, ogni giorno ed in tutto il mondo. Con oltre 300 milioni di clienti a livello internazionale, eBay è una delle aziende più grandi e quindi anche delle più sicure in assoluto.

Come si sa, i titoli di eBay sono quotati sul mercato americano del Nasdaq ed è possibile controllare a che quota siano in qualsiasi momento, in tempo reale. Dal punto di vista della loro storia, negli ultimi anni le azioni di eBay sono sempre state in rialzo. L’analisi dello storico, quindi, ci dice chiaramente che eBay è una società con dei titoli molto solidi: il maggiore boom si è avuto nel 2009, quando le azioni eBay sono passate dal minimo di 10.87 dollari ai 55 dollari di oggi. L’estate del 2016 è stata molto proficua, per le azioni eBay, che hanno conosciuto un rialzo di 10 dollari in due mesi e nell’agosto del 2016 sono arrivate a 32 dollari.

Prima di investire in azioni eBay è comunque bene tenere sotto controllo l’andamento degli affari dell’impresa, il volume d’affari, il risultato netto e quello lordo, investimenti ed innovazioni. La concorrenza nel mercato dove lavora eBay è comunque molto alta, ma per ora solamente Amazon tiene testa al colosso della vendita online. Difficile comunque fare previsioni sull’andamento delle azioni eBay, ma si tratta di una società solida e potente. Potenziali accordi con altre multinazionali che lavorano nel campo della tecnologia potrebbe, nel breve periodo, portare ad un rialzo interessante sul valore delle azioni eBay ed in tal caso sarebbe di sicuro interesse investire sulle azioni della piattaforma speculando sia a breve che a lungo termine.

Come investire in azioni Terna

Quando si parla di azioni Terna, si fa riferimento alle azioni della Terna S.p.A., una società che lavora nel settore della trasmissione di energia elettrica. Terna SpA è una società che si è sviluppata notevolmente negli ultimi anni. Ha una grande importanza sul territorio, in particolare ci si affida a questa società per l’89% dalla gestione della rete italiana e per il restante 11% dalla manutenzione delle linee di alta tensione di Enel.

Terna, oggi come oggi, ha anche la proprietà di una rete di infrastrutture di oltre 70mila km di linee elettriche, ha 6mila e più centraline, e 850 trasformatori. Terna offre anche dei servizi di gestione e di manutenzione delle reti elettriche, e non solo: di competenza dell’azienda sono anche lavori di ingegneria per centrali di telecomunicazione. Inoltre, Terna è anche quotata in borsa. Le sue azioni si trovano quotate sul listino azionario FTSE MIB.

Investire in azioni, non solamente Terna, richiede sempre un attento studio delle condizioni dell’azienda allo scopo di capirne lo stato di salute. In particolare diventa importante poter tenere conto anche dei possibili scenari futuri nei quali incorrerà l’azienda. Oggi come oggi possiamo dire che chi vuole investire su azioni Terna dovrà tenere in considerazione le novità che riguardano gli investimenti dello Stato sul territorio italiano: per esempio, la creazione di nuove linee elettriche, o la manutenzione. In tutti questi casi, ovviamente, potrebbe essere Terna chiamata in causa.

Questi elementi devono essere tenuti in considerazione soprattutto se si voglia realizzare un investimento nel lungo termine. Laddove, invece, si voglia investire su azioni Terna nel breve termine, bisogna tenere conto degli aggiornamenti che vengono postati giorno per giorno e che possono avere effetto sulla quotazione dei titoli Terna: quali per esempio i bilanci periodici, oppure degli eventi non programmati. Nel decennio 2006-2016 abbiamo assistito ad un costante rialzo dei valori dei titoli Terna che sono passati, da 1.82 euro a titolo del 2004, fino a una quota superiore ai 5 euro, nel 2016.

Un forte ribasso si è verificato nel 2011, dovuto allo scontro fra la società Enel e Terna, uno di quegli eventi imprevedibili che, come sappiamo, ha effetto diretto sul valore delle azioni. Per investire nelle azioni Terna è sufficiente rivolgersi ad un broker disponibile. Date le prestazioni sempre buone dell’azienda, se si vuole effettuare un investimento a lungo termine ci si può rivolgere ad una banca autorizzata o ad una Società di Gestione del Risparmio, optando per pacchetti diversificati per gestire al meglio il rischio.

Come investire in azioni Leonardo-Finmeccanica

Le azioni Leonardo Finmeccanica, ex Finmeccanica, consistono in azioni che sono quotate sul Mercato Telematico Azionario della Borsa di Milano, all’indice FTSE IT All share, FTSE MIB e facenti parte del segmento Blue Chips.

Fra l’altro, nonostante spesso si usi il nome Leonardo Finmeccanica per evitare confusioni, oggi il nuovo nome di questa società italiana leader nel settore della difesa e dello sviluppo militare – e che si occupa anche della costruzione di elicotteri, di sistemi spaziali, della costruzione di aerei e velivoli per missione, sistemi di difesa anche elettronici – è Leonardo. La quotazione in borsa di Leonardo Finmeccanica ha avuto inizio nel luglio del 1993 nell’ambito della privatizzazione di questa grande azienda finanziaria. La cessione delle quote di Finmeccanica, oggi Leonardo Finmeccanica, ai privati, servì anche per alleviare il debito molto intenso che l’azienda sopportava.

Il cambio di denominazione da Finmeccanica a Leonardo Finmeccanica avvenne nel 2017. Oggi si tratta di un’azienda che opera nel settore Difesa, sicurezza ed aerospazio. La quotazione delle azioni Leonardo Finmeccanica oggi sta vivendo un periodo roseo, come sottolineano molti esperti. Il prezzo delle azioni di questa azienda è in continuo aumento non solamente per il cambio di management subito, ma anche perchè l’azienda continua a modernizzarsi ed a fornire dei nuovi servizi. Il suo continuo rinnovamento rende le azioni di Leonardo Finmeccanica fra le più interessanti del settore industriale.

Lo si può fare con un broker, oppure attraverso il trading binario o il trading di Cfd. I vantaggi che derivano dall’investimento contemporaneo nelle azioni binarie e trading è interessante: si ha la possibilità di testare più strumenti di investimento nelle Leonardo Finmeccanica in un solo momento. L’aumento della quotazione che Leonardo Finmeccanica ha avuto dal punto di vista delle azioni sarebbe, secondo gli esperti, da imputare alla riorganizzazione interna ed alla riduzione del debito netto.

Gli analisti sono convinti che, nonostante il calo delle spese militari possa avere conseguenze sulle azioni Leonardo Finmeccanica, comunque la loro quotazione sia buona. Fare delle previsioni sulle azioni di Leonardo Finmeccanica non è semplice, perchè negli ultimi tempi si sono susseguite tante notizie diverse, non solo economiche ma anche geopolitiche (che per il settore dove si trova Leonardo Finmeccanica sono di fondamentale importanza). Il consiglio che gli esperti fanno per chi vuole investire in azioni Leonardo Finmeccanica è quello di acquistare: nei prossimi mesi, è possibile una crescita dei ricavi, ed anche del flusso di cassa dell’azienda. Ecco perchè investire in azioni Leonardo Finmeccanica oggi conviene.

Come investire in azioni Moncler

Le azioni Moncler sono sicuramente un prodotto molto gustoso per un investimento. Stiamo parlando di un marchio molto famoso, soprattutto nell’ambito dell’abbigliamento invernale: Moncler nasce nel 1952 in un villaggio sulle Alpi francesi e comincia a produrre piumini, soprattutto per le persone che effettuavano delle spedizioni in alta quota. Poi, man mano che la sua celebrità a livello mondiale aumentava, Moncler ha cominciato a produrre anche piumini per uso cittadino e adesso è nota per le sue collezioni di lusso.

Dal 1992, Moncler è un marchio italiano, ed è quotato in borsa nel’Indice FTSE MIB presso la Borsa di Milano dal 2014. Conviene investire in azioni Moncler? Lo si può fare, ovviamente, comprando le azioni di questo gruppo. Chiaramente prima di investire bisogna conoscere il mondo della borsa, e tenere conto che ogni investimento ha un margine insito di rischio: infatti oltre al prezzo dell’azione, bisogna anche gestire le commissioni ed eventuali consulenze, che soprattutto per chi investe per le prime volte sono raccomandabili.

Prima di investire nelle azioni, siano esse di Moncler o di qualsiasi altra azienda, bisogna ovviamente ottenere il maggior numero di informazioni possibili sull’azienda stessa per vagliarne l’affidabilità. Servono quindi nozioni tecniche sul gruppo, sull’andamento finanziario e su come sta, dal punto di vista economico, l’azienda. Per quanto concerne le informazioni sulla situazione di Moncler, possiamo dire che ha la distribuzione al dettaglio con oltre 70% del volume d’affari prodotto, e 173 punti vendita nel mondo. Invece, la distribuzione all’ingrosso di Moncler rappresenta il 29,6% del volume d’affari.

Moncler realizza le sue vendite soprattutto in Europa, dove ha molti punti vendita, ma anche in America ed in Asia. Per poter investire nelle azioni Moncler bisogna avere un broker che lo renda possibile. L’analisi del corso delle azioni ci dice molto su come investire: come abbiamo detto, le azioni Moncler sono state quotate in borsa nel dicembre 2013 per la prima volta, al corso di 14,50 euro.

Dopo di che si sono susseguiti sia momenti di rialzo (per esempio nel luglio 2015, le azioni sono arrivate a 18.50) che di ribasso. La tendenza degli ultimi periodi è nettamente positiva, per cui le azioni Moncler sembrano aver avuto un’accelerazione dell’andamento dei titoli; quindi Moncler rimane un’azienda solida ed abbastanza sicura nell’ambiente della Borsa. Qualche dato sull’azienda: nel 2016 il flusso di cassa operativo è a 155,39 milioni di euro, gli investimenti per il 2016 sono stati pari a 62,29 milioni di euro. Particolare attenzione è posta al mercato digitale ed alle vendite multicanale.

Come investire in azioni Facebook

Facebook è sicuramente il più grande social network del mondo, ed anche il più popolato in assoluto. Non solo: la società in questione, fondata nel 2004 da Mark Zuckerberg assieme a dei colleghi, è ad oggi molto solida. Questo, senza dubbio, rappresenta una buona notizia per chiunque vorrebbe investire in azioni Facebook.

Facebook ha fatturato nel 2015 circa 18 milioni di dollari, ha 11mila dipendenti, è presente in 63 lingue in tutto il mondo ed è il social più usato a livello mondiale (circa un miliardo di utilizzatori) da tutte le fasce d’età. Facebook è una delle aziende più note e famose del mondo intero: la sua quotazione in borsa è avvenuta quattro anni fa, nel 201, con 38 dollari per azione ed una capitalizzazione del gruppo di circa 104 miliardi di dollari. Ai tempo non era possibile investire facilmente perchè solo il 13,6% del capitale era rimesso agli investitori, principalmente degli Stati Uniti. Chiunque però è riuscito ad acquistare delle azioni di Facebook, ha sicuramente comporta la gallina dalle uova d’oro perchè negli ultimi anni la quotazione delle azioni è salita da 80 a 120 dollari ed oltre.

Ovviamente sì, se contiamo che secondo le previsioni Facebook continua ad espandersi ed il suo successo non crolla. Chi ha comprato le azioni quando valeva 18 dollari ha fatto un grosso affare, visto i margini di miglioramento. Gli esperti, però, sostengono che puntare oggi sulle azioni di Facebook potrebbe essere un azzardo: nel senso che le azioni non miglioreranno più di tanto nei prossimi tempi, avendo già raggiunto il picco. Ma, al di là di quello che gli analisti sostengono in merito, Facebook è una società nuova per il mercato. Questo significa che non è facile da prevedere quello che succederà negli anni e mesi a venire. Le prospettive di miglioramento non sono quindi delle fantasie lontane, e nel frattempo Facebook rimane una società molto solida e sicura.

Soprattutto, la capacità di Facebook di adeguarsi ai tempi che corrono permette di ritenere questo social sempre all’altezza della situazione. Negli ultimi mesi e nel corso del 2016 Facebook si è dimostrato in grado di crescere, ancora ed ancora. Per comprare le azioni Facebook bisogna rivolgersi ad un broker online che permetta di accedere ai mercati esteri per l’acquisto e la vendita di azioni del più famoso social network del mondo. Ci sono due tipi di investimento possibili: quello per il lungo periodo, e quello che mira invece alla speculazione, quindi al breve periodo.