Le procedure da svolgere per un buon investimento in borsa

Rispetto agli anni passati, quando ancora né internet né i broker si erano affacciati nei mercati finanziari, effettuare un buon investimento di Borsa significava necessariamente operare personalmente (o tramite un intermediario) nell’ambito borsistico della compravendita azionaria o impiegare un capitale in investimenti a lungo termine in obbligazioni, buoni del tesoro o titoli.

A queste procedure si è aggiunta ora la possibilità di gestire il proprio deposito online effettuando degli ordini tramite le funzioni offerte dalla piattaforme di trading, che consentono di interagire in tempo reale con i mercati azionari.

CFD

Tra gli strumenti di negoziazione sviluppati dai broker, chi volesse operare con le azioni in Borsa potrà utilizzare i CFD, acronimo dall’inglese Contracts For Difference, o contratti per differenza. Si tratta di una procedura che consente di ottenere dei potenziali rendimenti (clicca qui per sapere come investire in borsa nel migliore dei modi, facendo riferimento proprio ai contratti per differenza) effettuando operazioni su diversi asset quotati nei mercati mondiali, come azioni, indici e futures di materie prime o beni di consumo.

Il vantaggio di questo strumento finanziario consiste nel facilitare e snellire la classica procedura di acquisizione delle azioni, che si può rivelare tediosa ed a volte dispendiosa per via delle spese amministrative e di intermediazione ad essa associate. Con i CFD non si possiedono gli asset nel senso tradizionale, ma si opera sul cosiddetto “sottostante” solamente per la durata del contratto, speculando quindi sul valore della sua quotazione e realizzando un profitto in base alla differenza di prezzo tra l’apertura e la chiusura del contratto stesso.

Investimenti classici

Questo metodo è quindi adatto per chi intende impiegare il proprio capitale in maniera dinamica e flessibile, al fine di ottenere dei rendimenti rapidi nel breve termine senza spendere elevati costi di commissione.

Chi invece volesse investire somme più elevate e farle maturare nel medio o lungo termine (un periodo che può essere anche superiore ad un anno) può seguire la procedura classica e dedicarsi agli investimenti in Borsa tramite banche, istituti di credito o agenzie intermediarie, tenendo in considerazione che i costi di caricamento, gestione e chiusura del contratto saranno sicuramente più elevati di quelli estremamente ridotti di un conto di trading online.

In entrambi i casi si dovrà prestare attenzione al livello di rischio dell’investimento: nelle operazioni con i CFD, il pericolo principale consiste nelle situazioni in cui si subiscono passivi utilizzando la leva finanziaria, uno strumento che contribuisce ad amplificare i profitti ma che allo stesso tempo aumenta i margini di perdita, e che deve essere quindi usato con la dovuta cautela.