Cessione del quinto Compass

compass-cessione-quintoLa Finanziaria Compass, appartenente al Gruppo Mediobanca, specializzata in prestiti personali, e convenzionata con l’Inps per la Cessione del Quinto. La Compass è orientata a finanziare la cessione del quinto a tre tipologie di clienti: A dipendenti pubblici, dipendenti privati e pensionati.

La clausola stabilita nella cessione del quinto dello stipendio, oppure della pensione, non può superare IL 20% dello stipendio oppure della pensione al netto di trattenute fiscali e previdenziali e non può superare l’importo minimo necessario per vivere, (attualmente è di euro 495,43), stabilito annualmente dalla legge.

Per persone che hanno bisogno di un finanziamento maggiore è prevista la cessione del doppio quinto una forma di finanziamento con delegazione.

CESSIONE DEL QUINTO COMPASS PER PENSIONATI

Tutti i pensionati possono presentare la richiesta di finanziamento del quinto della pensione, senza distinzione di categorie di appartenenza, (anche se provengono da lavoro autonomo, oppure liberi professionisti).

Requisiti richiesti per poter ottenere la cessione del quinto per i pensionati:

  • L’età massima non deve superare gli 83 anni al momento della totale estinzione del debito, quindi con un ammortamento di 10 anni, la richiesta deve essere presentata prima del compimento del 73° anno.
  • I documenti richiesti alla presentazione della domanda di finanziamento, è il cedolino dell’ultimo mese di pensione, documento d’identità valido, codice fiscale e attestato di quota cedibile rilasciato dall’Inps.
  • La restituzione del finanziamento, viene trattenuto direttamente sulla pensione da parte dell’Imps che provvede al pagamento della finanziaria.

CESSIONE COMPASS PER DIPENDENTI PUBBLICI E PRIVATI

Per dipendenti appartenenti sia al settore pubblico, che privato, i requisiti richiesti per la cessione del quinto sono: età compresa entro i 18 e i 63 anni, (l’età massima di scadenza dell’ammortamento del finanziamento è fissata ad 83 anni).

La cessione del quinto, sia dello stipendio, che della pensione, è coperto obbligatoriamente da una polizza vita che garantisce alla Compass la totale estinzione del debito rimanente in caso di perdita del posto di lavoro, oppure di avvenuta morte del richiedente. Per i lavoratori la durata dei rimborsi possono arrivare fino ad un massimo di 120 rate, con richiesta del vincolo sulla liquidazione (Tfr) maturata. Il tasso di interesse varia in base alla somma richiesta, se la richiesta non supera i 5 mila euro, il tasso è maggiore.

Le rate del pagamento del quinto saranno gestite direttamente dal datore di lavoro sulla busta paga del dipendente. Anche i lavoratori che hanno avuto insolvenze nel passato possono fare richiesta della cessione del quinto, perché l’accettazione è basata sui requisiti necessari presenti in busta paga.

I documenti richiesti sono Carta d’identità valida, codice fiscale, oppure tessera sanitaria, ultima busta paga, certificazione Unica, (ex CUD).

DELEGAZIONE DI PAGAMENTO COMPASS.

Per Delegazione di Pagamento, si intende una forma di finanziamento riservata a dipendenti pubblici e privati, (i pensionati non possono farne richiesta), la rata mensile non può superare il 20% dello stipendio e viene addebitata direttamente in busta paga. Il particolare importante di questo finanziamento, è che può essere richiesto da chi ha ottenuto già il finanziamento della cessione del quinto dello stipendio, comunque le due rate complessive non possono superare i 2/5 dello stipendio.

Per poter dare il via al finanziamento la Finanziaria deve avere un giudizio positivo dell’assicurazione sull’azienda, che dovrà pagare lei stessa le rate del dipendente, favorite sono le aziende pubbliche e statali che danno un’affidabilità superiore alle private. Per la richiesta di Cessione del Quinto basta rivolgersi ad una delle Filiali Compass presenti in tutta Italia, per fissare un appuntamento con consulente.

Fonte: http://www.cessionedelquintok.com/compass/