A cosa serve una visura catastale e come scaricarla online

La visura catastale è un documento ufficiale di fondamentale importanza che fornisce una dettagliata panoramica sulla situazione catastale di uno specifico immobile. Per ottenere questo documento, ci si può rivolgere all’Agenzia del Territorio o all’Agenzia delle Entrate, che ora svolge le relative funzioni.

Questo foglio di informazioni si configura come una risorsa ricca e imprescindibile per la gestione e la comprensione approfondita di un bene immobiliare specifico. Ma a cosa serve la visura catastale e come si ottiene? Scopriamo maggiori informazioni:

Visura catastale utilità

La visura catastale comprende vari aspetti chiave, tra cui l’identificazione univoca dell’immobile attraverso dettagli come la particella catastale, la sezione e il foglio. Inoltre, fornisce informazioni sui proprietari dell’immobile, inclusi dettagli sulle quote di possesso in caso di proprietà condivise. La descrizione dell’immobile offre dettagli sulla sua tipologia, che può variare da terreno a edificio, a porzione di terreno edificabile, e altro ancora.

Inoltre, tale indagine evidenzia eventuali vincoli o oneri che gravano sull’immobile, come ipoteche, servitù, usufrutti o altri diritti reali. Include anche informazioni sui valori catastali dell’immobile, spesso utilizzati per il calcolo di imposte come l’IMU (Imposta Municipale Unica). Nel caso di ipoteche sull’immobile, fornisce dettagli specifici riguardanti tali iscrizioni ipotecarie. Inoltre, offre indicazioni sulla destinazione urbanistica dell’area in cui si trova l’immobile e sulla sua classificazione catastale.

Come evidenziato, la richiesta di una visura catastale si rende necessaria in diverse circostanze, tra cui transazioni di compravendita immobiliare, richieste di mutuo e valutazioni della situazione patrimoniale di un individuo. Si tratta di un documento ufficiale che offre una prospettiva autentica e completa sulla situazione di un bene immobiliare presso le istituzioni competenti.

Visura catastale, come ottenerla:

Per richiedere una visura catastale online, è necessario seguire alcuni passaggi che possono variare a seconda del Paese di riferimento. Inizialmente, occorre accedere al sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate o a piattaforme specializzate come Tutto Visure, dove verrà richiesto di creare un account utente, fornendo alcuni dati personali e creando un nome utente e una password, se non lo avete già fatto.

Successivamente, una volta effettuato l’accesso all’area riservata con le credenziali del proprio account, bisogna cercare la sezione dedicata alle visure catastali o immobiliari, che può variare in base alla struttura del sito.

Lo step seguente implica il completamento di un modulo con i dati specifici dell’immobile per cui si desidera ottenere la visura. Questi dati potrebbero comprendere la particella catastale, la sezione, il foglio o altri dettagli identificativi.

Verificare se è previsto un pagamento per ottenere la visura è un passaggio molto importante, poiché alcuni servizi potrebbero essere gratuiti, mentre altri richiedono una spesa. Una volta completata questa fase, è necessario convalidare con attenzione le informazioni fornite e procedere con il pagamento.

Infine, una volta che l’inserimento dei dati e il pagamento sono stati completati con successo, si procede alla verifica accurata delle informazioni e al download della visura catastale direttamente dal sito. In alcuni casi, è possibile ricevere una copia tramite e-mail o trovarla nella propria area riservata. Questo processo online consente di ottenere una visura catastale in modo efficiente e comodo, evitando la necessità di recarsi fisicamente presso gli uffici competenti.

Visura catastale, quanto costa?

Come accennato in precedenza, alcune piattaforme potrebbero offrire visure gratuitamente o a costi ridotti per informazioni di base, mentre per visure più dettagliate o complesse potrebbe essere richiesto un contributo più elevato.

La determinazione del costo specifico della visura catastale può essere ottenuta consultando direttamente il sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate o dell’ente responsabile delle registrazioni immobiliari. In alternativa, è possibile contattare direttamente l’ufficio catastale o l’Agenzia delle Entrate per ottenere dettagli specifici sulla tariffa applicata. È consigliabile ricorrere a queste fonti ufficiali per avere informazioni accurate e aggiornate in merito ai costi, garantendo così una chiara comprensione delle spese coinvolte nel processo di ottenimento della visura catastale.

Da Claudio