Codice tributo 2002: a che cosa si riferisce? Come usarlo?
Il pagamento delle tasse, dei redditi e di tutto quello che riguarda oneri di diverso genere, avviene con la trascrizione, all’interno dei modelli F24, di alcuni codici.
I codici sono molti e diversi. Alcuni sono rivolti a delle organizzazioni o attività lavorative, mentre altri sono per le persone fisiche. Siccome i codici sono indispensabili per velocizzare gli attuali controlli sui redditi, effettuati dall’Agenzia delle Entrate, essi si devono scrivere nelle apposite caselle. Inoltre devono riportare il denaro da versare in modo esatto.
Uno dei codici tributo più interessanti è il 2002 che p rivolto alle società di capitali e ad altri enti. Si tratta di un’imposta che si calcola con una determinata percentuale e aliquota.
A cosa si riferisce il codice tributo 2002
Nello specifico il codice tributo 2002 indica la “seconda rata” dell’IRES. Quest’ultima è la tassa sui redditi che interessa appunto determinate società. Ad ogni modo essa si deve presentare nell’F24 per il pagamento della seconda rata che avviene il 30 novembre.
Al suo interno è possibile trovare sia il pagamento dell’IRES che poi un acconto delle tasse per l’anno avvenire. Diciamo che ci sono alcune regole o variazioni che possono cambiare di anno in anno. Per questo consigliamo sempre di avere il supporto o assistenza da un commercialista poiché basta sbagliare il codice, non scrivere il giusto importo, per avere delle conseguenze e controlli.
Comunque il codice 2002 deve essere inserito all’interno delle caselle: codice tributo. Quest’ultimi sono presenti in tutti gli F24. L’importo viene poi calcolato in modo esatto da un commercialista in base ai redditi che la società ha presentato nella passata dichiarazione dei redditi del 30 giugno.
Cos’è l’IRES?
La sigla IRES indica un’imposta che viene calcolata (con percentuale sul 20%) sul reddito delle società, ma che non sono società di persone. Si parla di società lavorative, enti o un’organizzazione che ha scopo di lucro. Alla fine essa sostituisce la IRPEG che è un’imposta sulle persone giuridiche.
Per esempio le società di capitali debbono sottostare alle attuali regole e normative in cui si paga l’IRES dopo il calcolo sul reddito effettivo.
Come usare il codice tributo 2002
Questo codice, cioè il 2002, si usa solo quando il pagamento o l’acconto del pagamento IRES viene suddiviso in due rate. Infatti è molto comune che ci sia un saldo in un’unica rata e quindi esso avviene il 30 giugno. La soluzione unica di pagamento avviene quando l’importo da versare è di un massimo di 103 euro. Se invece si supera questa cifra, per legge, si hanno due rate. La seconda rata, che si versa entro i 30 novembre, viene identificata con il codice tributo 2002.