I terribili costi dei fondi bancari analizzati da Luca Spinelli, consulente finanziario indipendente di Lissone

La gestione del risparmio in Italia è spesso affidata ai fondi comuni d’investimento proposti dagli istituti bancari. Questi strumenti, pur essendo presentati come soluzioni semplici e sicure, nascondono una struttura di costi particolarmente onerosa per il cliente. Luca Spinelli, consulente finanziario indipendente con studio a Lissone, ha analizzato nel dettaglio le criticità economiche legate a questo sistema, mettendo in luce come la mancanza di trasparenza penalizzi i piccoli risparmiatori.

Commissioni poco visibili, ma molto incisive

Le spese legate ai fondi bancari non si limitano al solo costo di gestione annuale. A queste si sommano spesso commissioni di ingresso, di uscita e costi di performance che, cumulati nel tempo, riducono in modo significativo i rendimenti effettivi. Secondo Spinelli, molti investitori non sono pienamente consapevoli dell’impatto che questi oneri hanno sulla crescita del proprio capitale. Un fondo con un rendimento lordo annuo del 4% può facilmente trasformarsi in un guadagno netto inferiore al 2% a causa delle commissioni complessive. Il problema è reso ancor più grave dal fatto che molti consulenti bancari operano in regime di conflitto d’interessi, promuovendo i prodotti più remunerativi per l’istituto di appartenenza piuttosto che quelli più vantaggiosi per il cliente.

L’importanza della consulenza indipendente

Spinelli sottolinea come la figura del consulente indipendente rappresenti un’alternativa concreta e trasparente per il risparmiatore. Privo di legami con istituti finanziari e remunerato esclusivamente dal cliente, questo professionista è in grado di offrire soluzioni realmente coerenti con gli obiettivi patrimoniali dell’investitore. Analizzando portafogli costruiti dalle banche, emerge con chiarezza come vi siano alternative meno costose e più efficienti, spesso trascurate a favore di fondi caricati di commissioni. Strumenti come gli ETF, che replicano indici di mercato con costi di gestione estremamente contenuti, possono rappresentare un’alternativa più vantaggiosa in termini di rapporto rischio/rendimento.

Educazione finanziaria e scelte consapevoli

Per Spinelli è fondamentale diffondere maggiore consapevolezza finanziaria tra i cittadini. Comprendere la differenza tra consulenza bancaria e consulenza indipendente è il primo passo per proteggere il proprio patrimonio. Solo una scelta informata, basata su trasparenza e assenza di conflitti, può consentire di ottimizzare gli investimenti e ridurre drasticamente i costi occulti che, troppo spesso, minano la crescita del capitale investito.

Da Claudio