L’infortunistica è quel mercato che si occupa della prevenzione e della gestione di incidenti stradali e di infortuni sui luoghi di lavoro. Si tratta di un mercato in forte espansione sempre attento alla prevenzione e gestione dei sinistri verso cose e persone per tutelare le persone coinvolte in sinistri e dar loro i giusti risarcimenti.
Un mercato che difficilmente può subire crisi, poiché tratta di questioni importanti per la tutela di persone e beni di proprietà.
Scegliere di aprire un’attività in questo settore è sicuramente una mossa vincente poiché sempre più persone necessitano di un intervento nel campo dell’infortunistica. Basti pensare alle aziende che sono alla costante ricerca di consulenti per la sicurezza in ambiente lavorativo.
Per aumentare le probabilità di successo è possibile affidarsi al franchising ed investire in una delle già tante aziende attive nel mercato. Se decidi di avviare un’attività innovativa nel franchising infortunistica e risarcimento danni ti aprirai diverse opportunità di crescita rapida e di ottenere il giusto guadagno dal tuo investimento.
Tutto questo perché scegliendo il franchising, non solo si avrà occasione di lavorare sotto il nome di un’azienda già attiva e conosciuta, ma si avrà modo anche di ottenere diversi benefici, tra cui un portfolio clienti nella propria zona di competenza, assistenza clienti fornita dall’azienda di origine, il Know How di impresa, visibilità e formazione costante da parte del marchio.
Aprire un’attività in franchising nel settore dell’infortunistica vuol dire aprire un’attività consolidata e che ha già il suo Know How e la sua esperienza specifica in servizi di gestione e pratiche di risarcimento danni e assistenza legale stragiudiziale. Queste spesso sono legate a incidenti stradali o su luoghi di lavoro, ma possono rivolgersi anche in ambito domestico nel caso in cui l’impresa si rivolga a compagnia assicurative sulla persona e sulla casa.
Nonostante la crisi degli ultimi anni, le imprese di settore in franchising non hanno subito forti danni, e anzi, hanno registrato una crescita nel giro d’affari. Negli ultimi cinque anni, infatti, sono aumentati i punti vendita attivi e le persone impiegati nelle rispettive attività. Non solo, sono aumentati di circa il 14% il numero di Franchisor attivi nel settore, dando così la possibilità a sempre più imprenditori di investire nell’infortunistica.
Perché investire in un’attività in franchising di infortunistica
Non è difficile immaginare perché il settore dell’infortunistica e di risarcimento danni è una scommessa vincente: innanzitutto l’Italia è uno dei paesi europei che ogni anno subisce il maggior numero di incidenti stradali. Proprio per questo motivo è fondamentale l’intervento di consulenti nel rischio e nel risarcimento opportunamente formati nelle tematiche degli incidenti stradali. Questa figura, infatti, interviene laddove avviene un sinistro e si pone come intermediario tra l’assicurazione e l’assicurato.
Un secondo motivo che potrebbe spingere qualcuno a scegliere questo settore è il tipo di formazione richiesta. Per aprire un’attività di questo tipo, infatti, non sono necessari diplomi specifici o lauree, ma semplicemente una formazione ottenuta da corsi professionali specifici di settore. Scegliendo il franchising, inoltre, è possibile ricevere questa formazione direttamente dall’azienda che penserà ad insegnare al nuovo imprenditore e ai suoi dipendenti tutto ciò che serve sapere per fornire il miglior servizio possibile nel settore dell’infortunistica.
Altri vantaggi sono quelli dati dal franchising in generale, ovvero la riduzione del rischio e la condivisione dello stesso. I rischi aziendali, infatti, saranno condivisi con il Franchisor e con l’azienda principale, che interverrà laddove ve ne sia bisogno.
Un ulteriore vantaggio è rappresentato dal marchio stesso e dalla sua visibilità che può offrire. Molto spesso, infatti, basta la sola insegna per attirare nuovi clienti, poiché questa per loro è sinonimo di professionalità e affidabilità.
Perché il settore dell’infortunistica stradale non conosce crisi
Nonostante nell’ultimo periodo vi sia stato un significativo calo delle vittime per incidente stradale, queste rimangono comunque un dato significativo che fa riflettere. I sinistri in Italia restano infatti ancora numerosi e spesso con vittime che non ricevono il giusto risarcimento.
Non si parla solo di sinistri tra due veicoli, ma anche tra veicolo e pedone, bici e pedone e danni a oggetti pubblici e privati causati da veicoli. Si parla di incidenti più o meno gravi, con una o entrambe le parti che detengono la colpa, e a volte che coinvolgono terze persone.
Da qui, si comprende l’importanza di figure specializzate nel rischio e nel diritto di risarcimento danni, che guidino le assicurazioni e l’assicurato in caso di sinistro.Il settore è in costante crescita anche grazie alla crescente sensibilità in materia e al desiderio di ricevere il giusto rimborso nel caso in cui si riceva un danno.
Il settore dell’infortunistica non conosce crisi grazie anche alla costante presenza di veicoli nelle nostre case e al loro costante utilizzo. Questo comporta un’alta richiesta di consulenze in materia di prevenzione di incidenti stradali e di gestione delle pratiche in caso di sinistro.
Proprio per questi motivi il mercato dell’infortunistica è destinato ad una crescita continua e ad ottenere un’alta richiesta.
Prima di aprire un’attività in franchising nel settore dell’infortunistica e di risarcimento, comunque, è consigliabile controllare se sono attivi bandi di formazione o di investimento nelle nuove attività. Anche se la nuova attività sarà un’affiliata di un’azienda già esistente, si tratta comunque di una nuova realtà imprenditoriale e come tale può avvantaggiarsi dei diversi finanziamenti a fondo perduto come ad esempio Resto al sud.
Il bando ha l’obiettivo di permettere ai giovani imprenditori provenienti delle regioni centrali e meridionali d’Italia, in particolare provenienti da Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, le isole, Lazio, Marche e Umbria, di coronare il loro sogno e di aprire una nuova attività in uno di questi territori.
Il candidato invierà la propria domanda secondo le indicazioni e presenterà il proprio progetto imprenditoriale che potrebbe essere premiato o meno con un finanziamento a fondo perduto.
Resto al sud, tuttavia, è solo uno dei numerosi bandi di formazione o di finanziamento a fondo perduto disponibili per i nuovi imprenditori. Puoi consultare il sito https://www.lavoroefranchising.com/finanziamenti-bandi/ e trovare il bando adatto a te.