Innovazione condominiale: come investire in condomini smart?

Non solo le nostre abitazioni, ma anche un condominio, la cornice dei nostri appartamenti, può diventare Smart. Si tratta di soluzioni costose, e, purtroppo, adottate da pochi, ma che semplificano la vita a condomini e all’amministratore. Ognuno di questi, infatti, può gestire le varie funzionalità degli impianti direttamente dal proprio smartphone, oppure valutare stati di errori e molto altro.

Certo, gestire funzionalità smart in condomini molto grandi può essere piuttosto difficile: mettere insieme anche una cinquantina di famiglie non sempre è facile. Tuttavia, in quei casi è comunque possibile decidere quali funzioni possono gestire i condomini, e quali invece sono destinate al solo controllo dell’amministratore.

Tuttavia, tutto ciò è possibile solo se si utilizzano dispositivi professionali, pensati appositamente per i condomini. Questi, infatti, avranno applicazioni pensate appositamente per dare accessi differenziati, con cui i condomini potranno solo visionare lo stato dei dispositivi, oppure azionare funzioni primarie, mentre l’amministratore avrà la possibilità di gestire tutto il resto.

I dispositivi smart per un condominio sono diversi a seconda anche della classificazione energetica dello stesso. Si può contare su luci intelligenti per gli spazi comuni, centrali termiche, soluzioni di sicurezza avanzata come allarmi per locali comuni oppure telecamere di videosorveglianza, sistemi di controllo degli accessi, cancelli intelligenti per le aree comuni, sensori per il sistema antincendio o antiallagamento, e, come descrive l’articolo del blog nel sito SM Technology, videocitofoni smart condominiali.

Chiaramente, un condominio per essere smart necessita di una buona rete wifi, a cui possono connettersi solo questi dispositivi. In questo caso, dovrebbe essere l’amministratore a gestirla per evitare che questa venga utilizzata per scopi privati.

Innovazione condominiale: conviene investire in condomini smart? Come è possibile gestirli?

Come descritto dal CNR, l’innovazione tecnologica permette di investire su dispositivi a basso costo, permettendo di migliorare diversi aspetti delle nostre vite come la sicurezza e il comfort. Pertanto, investire nell’innovazione tecnologica è senz’altro una buona idea in quanto, non solo può semplificare la vita all’amministratore, ma, anche ai condomini. Basti pensare a come gli impianti di domotica ci cambiano la vita ogni giorno rendendo più accessibili diversi funzionalità che altrimenti non potremmo gestire.

Giusto per fare un esempio si potrebbero citare i sistemi di controllo degli accessi condominiali, che, grazie a serrature a codice o apribili attraverso l’applicazione dello smartphone, permettono di non dover utilizzare chiavi o telecomandi per cancelli carrabili per accedere alla propria casa.

L’amministratore, invece, ha la comodità di conoscere lo stato dei vari dispositivi e l’eventuale necessità di manutenzione senza doversi recare in loco, risparmiando tantissimo tempo e denaro.

Non solo, nel caso di contestazioni o di atti vandalici può aiutare in modo approfondito i condomini grazie agli impianti di videosorveglianza, revisionando le varie registrazioni.

Ovviamente, gli accessi all’applicazione o comunque alle funzionalità devono essere pensate per il caso specifico, evitando così di generare motivi di lite tra i vari condomini.

In quali dispositivi smart investire per un condominio

La scelta dei vari dispositivi non è facile, soprattutto perché è necessario scegliere in base alle caratteristiche del condominio.

Il mercato offre una serie di dispositivi Smart utilizzabili anche in condominio, come ad esempio caldaie a condensazione o pompe di calore per quelli a classe energetica più avanzata. Nell’applicazione è possibile effettuare conversione da modalità inverno a quella estate senza doversi recare sul posto, valutare lo stato dell’impianto e leggerne i consumi sia di calore, sia di acqua calda. Chiaramente, questo dispositivo è adatto solo per quei condomini il cui riscaldamento è gestito a livello condominiale.

L’installazione di queste centrali termiche smart, inoltre, potrebbe aiutare il condominio a migliorare la classe energetica e quindi a far ottenere importanti agevolazioni fiscali come descritto dall’INPS.

Ci sono anche impianti e contatori smart, che permettono all’amministratore di controllare la lettura dei consumi di acqua in generale da remoto.

A questi si aggiungono impianti di luci intelligenti. Questi dispositivi sono i più comuni e che, insieme a videocamere di sorveglianza, impianti per il controllo degli accessi e sensori antincendio, possono essere facilmente installati in tutti i condomini.

Infine, vi sono cancelli smart gestibili da smartphone, destinati a quei condomini che hanno anche aree carrabili.

Da Claudio